Capelli & Cosmetici,  Luoghi & Prodotti

Melograni Martino: una passeggiata nell'agricoltura biologica

Heilà Beauty lover!

Oggi voglio portarti con me alla scoperta di un posto magico, dove tutto accade nel rispetto della natura, degli animali e del benessere personale: i Melograni Martino, a Monteroni di Lecce.

Io sono Veronica Dambr e mi occupo sui social network e nella vita di cosmesi naturale, recupero di oggetti vintage e arredamento d’interni sostenibile e questo sarà l’anno in cui ti parlerò di diversi argomenti legati al mondo della bellezza e della creatività.

Ma torniamo a noi senza divagare ulteriormente.

Hai mai fatto una passeggiata tra i melograni?

Era una semplice Domenica di Maggio quando Daniele mi contattò su @salentos.diary dicendomi: “Ciao Veronica, complimenti per la tua pagina, veramente bello ciò che fai per promuovere il nostro amato Salento. Che ne dici di venire nel nostro melagraneto a Monteroni di Lecce? In questo periodo sta per iniziare un’esplosione di fiori di Melograno! Ti faremo conoscere le nostre coccinelle e potrai provare i nostri prodotti.”

Come potevo rifiutare una proposta cosi entusiasmante?

Varcata l’iconica porta rossa, accanto a un’ex edicola giornalistica, mi ha accolta il tipico colore rosso dei melograni e lunghi filari di incredibili meraviglie.

“Tutto qui è biologico! Dal concime ai “pesticidi”. Si, perché dovete sapere che i nemici del melagrano sono gli afidi. Ne vanno ghiotti. Li combattiamo con le coccinelle che ci danno una mano a farli sparire.”

Ho pensato fosse qualcosa di geniale e continuando la mia passeggiata mi sono accorta che non c’erano insetti fastidiosi.

“Qui vengono a trovarci le scuole. Una cosa che proponiamo ai bambini è costruire una sorta di trappola per gli insetti: in una bottiglia di plastica forata si mette acqua, tabacco e aglio. Questi ingredienti narcotizzano, ad esempio, le mosche.”

Metodi di una volta che funzionano ancora!

“Nel nostro melagraneto ci sono ventidue diverse varietà di melograni con caratteristiche organolettiche e di maturazione differente: Ako, Wonderful, melagrana viola di Monteroni, varietà autoctone del Salento e altre internazionali. Volete conoscere le nostre api?”

Ecco, io non sono una fan degli insetti e probabilmente, conoscendomi, sarei scappata a gambe levate entro trenta secondi. Questa volta no, ho addirittura fatto alcuni video e mi sono fermata ad ascoltare il tipico rumore di un alveare! Quanto lavoro che hanno da fare le api. Sono una risorsa fondamentale per il pianeta e sono carinissime! Totalmente diverse dalle vespe. Quelle si che non mi stanno per niente simpatiche. Le api, invece, si fanno i fatti propri. Hanno una missione! Però se ci devi passare accanto non vestirti in modo super colorato.

Hai mai assaggiato i prodotti gastronomici a base di melagrana?

Qui, ai Melograni Martino, puoi trovare un’infinità di prodotti: il miele, l’aceto, il vino, la birra, la tisana, la granita, la cotognata, la confettura, l’amaro, il succo… tutto a base di melagrana.

Puoi recarti direttamente a Monteroni oppure puoi accedere comodamente al sito web dove, con il mio codice, avrai anche uno sconto. Basta inserire “Veronica5” al momento del checkout.

Ma quali sono le sue proprietà? La melagrana è un potente antiossidante che rende la pelle liscia e luminosa; è un’anti-infiammatorio naturale; l’acido ellaico aiuta a prevenire le malattie cardiache; contiene vitamine E e C, selenio e beta-carotene, utili contro gli sbalzi di umore.

Chiaramente non potevo farmi sfuggire l’occasione di utilizzare il miele nelle mie formulazioni cosmetiche! Una volta giunta a casa ho creato uno shampoo e una crema viso con questo ingrediente. A dir poco fantastico! Rende la pelle e i capelli super morbidi e lucenti.

Hai mai fatto una degustazione di prodotti tipici salentini tra filari di melograni, seduto su una balla di fieno, guardando le stelle?

Dopo qualche settimana sono ritornata, ma questa volta di sera.

Daniele mi disse “oggi è la prima serata dei melograni sotto le stelle, voglio fare una sorta di presentazione dell’evento dedicato solo agli amici. Venite?”

Ovvio. Mica posso mancare! Daniele è una di quelle persone che riesce a coinvolgerti con il suo entusiasmo, le sue idee e la sua visione, in qualsiasi cosa proponga. Una caratteristica che adoro troppo nelle persone perché appartiene anche a me: se mi metto in testa una cosa, anche se in apparenza può sembrare impossibile, stai pur certo che diverrà realtà.

Daniele ci ha fatto accomodare sulle balle di fieno disposte come se fossero delle panchine e un tavolino. C’era la cassetta con dentro i piatti, le posate e due bottiglie d’acqua. Ci ha fatto scegliere il vino proveniente dalla cantina due palme situata proprio di fronte al melograneto. Tutto km0!

Poi è iniziata la degustazione: un tagliere con prodotti tipici del territorio. Salumi, formaggi, miele, confetture, persino il pasticciotto e l’amaro alla melagrana! Esperienza assolutamente incredibile.

Sono tornata a fine estate. Ultima serata. Non credevo ai miei occhi: oltre 200 persone si affollavano tra i filari, è stato un vero successo e sono troppo felice di aver contribuito in minima parte parlandone su @salentos.diary.

Daniele è diventato un nostro amico e torniamo ancora volentieri a trovarlo quando abbiamo un po’ di tempo libero.

Sono sicura che ti affezionerai anche tu a questo luogo incantevole.

Spero che l’articolo ti sia stato utile,

per qualsiasi dubbio scrivimi in chat su instagram, rispondo sempre.

Seguimi anche su @Deiva.Beauty e clicca qui per leggere il mio libro.

un abbraccio,

Veronica D.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

error: Questo contenuto è protetto da copyright