
Come rimediare alla perdita dei capelli?
Heilà bio beauty lover!
Se sei giunto fin qui probabilmente stai cercando un rimedio naturale adatto a questo periodo autunnale. Si sa, non cadono soltanto le foglie ma anche i capelli! Come risolvere questo dilemma? Qual è il rimedio adatto per avere una chioma sana, forte e folta?
Io sono Veronica Dambr , la tua bio-blogger di fiducia e come te ho la curiosità di ricercare nella natura le materie prime che mi servono per personalizzare la mia beauty routine, infatti amo le erbe ayurvediche, gli oli vegetali e tutta una serie di rimedi fai da te che non creino allergie ma che rispettino al meglio la mia chioma e la mia cute.
Ma torniamo a noi senza divagare ulteriormente.
Perché perdiamo i capelli?
Ci sono diverse cause: alcune di carattere fisiologico, altre di carattere meccanico e altre ancora si riferiscono a trattamenti farmacologici o scompensi che avvengono all’interno del nostro corpo.
Vediamo un po’ cosa dice la scienza a riguardo:
- Una delle cause legate alla perdita dei capelli è l’avanzare dell’età. Cosa succede? Man mano che invecchiamo, il meccanismo cellulare che rigenera il nostro cuoio capelluto rallenta. Quando le cellule staminali nei follicoli piliferi sono danneggiate dall’avanzamento dell’età, essi si trasformano in pelle. Questo accade a un numero sempre maggiore di cellule staminali, causando il restringimento dei follicoli piliferi e alla fine la scomparsa. La cute si rigenera ciclicamente, abbiamo dei periodi in cui i capelli crescono, un periodo in cui riposano e un periodo in cui cadono poiché spinti dal nuovo capello in arrivo. Questo ciclo di vita interessa un capello alla volta e menomale! altrimenti passeremo di periodi in cui, guardandoci allo specchio, ci vedremo completamente calvi. Più passa il tempo, più i capelli si assottigliano. Questa sorte capita a tutti noi e contro la natura e genetica non possiamo fare alcunché.
- Squilibri ormonali e condizioni mediche: i capelli possono cadere temporaneamente a causa di cambiamenti nel nostro corpo o nel nostro sistema immunitario come per esempio una gravidanza, il parto, la menopausa, problemi alla tiroide, infezioni al cuoio capelluto, virus come il covid, una cura farmacologica forte come per esempio la chemioterapia, aver subito un’operazione e quindi l’anestesia (perdita dei capelli fino a 3 mesi dopo), ecc.
- Farmaci e integratori: la caduta dei capelli può essere un effetto collaterale di alcuni farmaci, come quelli usati per il cancro, l’artrite, la depressione, i problemi cardiaci, la gotta e l’ipertensione.
- Lo stress: i capelli possono cadere per diversi mesi dopo aver vissuto un evento spiacevole, uno shock traumatico, un lutto, vivere in un ambiente non piacevole, avere ritmi frenetici, non essere soddisfatti del proprio lavoro o qualsiasi cosa che non permette una vita sana, regolare, felice e tranquilla.
- Acconciature e trattamenti: Legare i capelli troppo stretti o farsi acconciature che tirano i capelli come trecce o treccine, può causare un tipo di caduta dei capelli chiamata alopecia da trazione. Anche i trattamenti per capelli, le permanenti, le decolorazioni, le frequenti tinture, possono causare la caduta dei capelli. Se si verificano cicatrici, la caduta dei capelli potrebbe essere permanente.
- Alimentazione scorretta: i capelli hanno bisogno di alcune vitamine di fondamentale importanza e se, dalle analisi del sangue, notiamo una carenza bisogna assumere integratori. Le sostanze che fanno bene ai capelli sono: ferro, zinco, rame, omega3, vitamina A, B1, B2, B5, B3, B12, C, D, E, H. Per quanto riguarda i cibi, bisogna mangiare: cereali, carni bianche e rosse, pesce azzurro, olio di oliva, uova, noci, spinaci, legumi, fegato, salumi, lenticchia, formaggio, latte, cavolo, banane, frutti di mare, crostacei, patate, avocado, yogurt, salmone, arance, limoni, fragole, kiwi, peperoni, prezzemolo, piselli, miele. Evitare alcol, caffè e fumo.
Un rimedio naturale

Hai mai provato a prenderti cura dei tuoi capelli agendo direttamente alla fonte?
Si, intendo proprio spostare il focus sullo scalpo!
Prova a registrare per 3 mesi i risultati che ottieni sulla tua chioma con questo rimedio.
Procedimento:
- Prendi un barattolo a chiusura ermetica e inserisci all’interno la cannella e qualche rametto di rosmarino fresco.
- Versa una serie di oli: olio di avocado, olio di argan, olio di oliva, olio di ricino, olio di pesce (una pastiglia di omega3), Tocoferolo (vitamina E) e poche gocce di alcuni oli essenziali come lavanda, tea tree, arancio dolce, ylang ylang.
- Lascia riposare il composto al buio e in un luogo asciutto per una settimana.
Come si utilizza?
- è possibile applicare pochissime gocce (aiutati con un contagocce) da scaldare sulle mani e applicare sul cuoio capelluto con dei massaggi circolari e delicati da effettuare con i polpastrelli per alcuni minuti. In questo modo andrai a riattivare la micro circolazione della cute e nutrirai i follicoli con le proprietà degli oli. Quando i capelli cresceranno saranno sani e forti. Io lo applico ogni giorno prima di andare a dormire. Aumento un po’ le dosi e lo applico anche sulle lunghezze e punte quando, il giorno dopo, andrò a lavare la chioma. Sarà morbida e lucente!
- Puoi applicarlo anche una volta a settimana o all’occorrenza prima di andare a dormire. Il giorno dopo lava i capelli.
- Si può anche utilizzare come leave in, anche se sono oli abbastanza pesanti e poi correre il rischio di appesantirli dando quel fastidioso effetto unto. Secondo me, dato che si tratta di oli penetranti, è consigliabile metterlo solo sulla testa.
Perché ho scelto questi oli?
- L’olio di avocado: rinforza la chioma, tratta la forfora, stimola la crescita dei nuovi capelli poiché ricco di antiossidanti, vitamina C, A, E, ferro, potassio e magnesio.
- L’olio di argan: rinforza le chiome sottili e fragili e previene la loro caduta, li rende anche molto morbidi e luminosi.
- L’olio di oliva: nutre i follicoli in profondità, ricco di vitamina A & E, sono presenti molti acidi grassi che ripristinano il film lipidico dei capelli.
- Olio di ricino: migliora la circolazione sanguigna stimolando la crescita dei nuovi capelli e dando loro struttura e forza.
- Olio essenziale tea tree & lavanda: è un antibatterico naturale, se usato con frequenza riesce a combattere quei microbi che impediscono ai capelli di crescere, dunque mantiene la cute sana e disinfettata.
- Olio essenziale di Ylang Ylang & arancio dolce: rinforza i capelli, combatte la forfora, rilassa la mente.
- Rosmarino: rende i capelli più forti, regola il sebo in eccesso, facilita la crescita e rinforza i capelli rendendoli anche molto luminosi.
- Cannella: previene la caduta dei capelli poiché stimola la circolazione sanguigna, li rinforza e contrasta la forfora, ha proprietà antibatteriche.
NB: Ovviamente, prima di utilizzare questo rimedio sulla cute è consigliabile fare un patch test sull’avambraccio 48h prima per scongiurare reazioni allergiche indesiderate. Se hai i capelli chiari evita l’utilizzo del rosmarino e della cannella poiché potrebbero scurirli.
Spero che l’articolo ti sia stato utile,
per qualsiasi dubbio scrivimi in chat su instagram, rispondo sempre.
Seguimi anche su @Deiva.Beauty e clicca qui per leggere il mio libro.
un abbraccio,
Veronica D.

