
I 6 migliori oli vegetali per la pelle dei bambini
Heilà bio beauty lover!
Se sei giunto fin qui probabilmente stai cercando qualche rimedio naturale per prenderti cura della pelle del tuo bimbo… beh, sei nel posto giusto!
Io sono Veronica Dambr , la tua bio-blogger di fiducia e come te ho la curiosità di ricercare nella natura le materie prime che mi servono per personalizzare la mia beauty routine, infatti amo le erbe ayurvediche, gli oli vegetali e tutta una serie di rimedi fai da te che non creino allergie ma che rispettino al meglio la mia chioma e la mia cute.
Ma torniamo a noi senza divagare ulteriormente.
Quali sono gli oli vegetali dermo-compatibili per la pelle dei bambini?
Le materie prime che la natura fornisce, in questo caso, devono essere molto leggere, idratanti, lenitive e calmanti. Si sa, la cute dei bimbi è estremamente delicata e bisogna imparare a trattarla nel migliore dei modi. Vediamo, ora, quali sono gli oli che fanno al caso tuo e che si possono utilizzare per un massaggio rilassante (effettuato con movimenti circolari) attraverso cui beneficiare delle diverse proprietà di questi ingredienti naturali.

OLIO DI ROSA MOSQUETA
Esso deriva dall’arbusto denominato Rosa rubiginosa, in particolare, dalla spremitura a freddo dei suoi semi che danno vita ad un composto fluido e leggerissimo ricco di grassi polinsaturi come l’acido linoleico e l’acido stearico, squalene, vitamine E e K, retinolo.
L’olio di rosa mosqueta è lenitivo, tonificante, cicatrizzante, protegge la pelle, non unge, rimpolpa e rigenera l’epidermide.
Sono sufficienti poche gocce da massaggiare sulla pelle del bambino fino al totale assorbimento. Può essere diluito in un vasetto con pochissime quantità di olio essenziale di lavanda (2-3 gocce) lasciato macerare all’interno per un giorno prima di procedere al suo utilizzo. L’olio essenziale di lavanda contribuirà a rendere il massaggio ancora più rilassante poiché stimolerà il sistema nervoso inducendo al sonno.

OLIO DI CALENDULA
L’olio di calendula, o meglio l’oleolito di calendula, deriva dalla macerazione dei fiori chiamati calendula officinalis. è ricco di acidi grassi e flavonoidi che lo rendono un rimedio completo e ideale per trattare la pelle dei bambini.
L’olio di calendula è leggerissimo, lenitivo, cicatrizzante, calmante, rende morbida la pelle, idratante e antinfiammatorio perfetto quindi in caso di scottature, irritazioni dovute all’uso dei pannolini, punture di insetti, dermatiti ecc.
Sono sufficienti poche gocce da massaggiare sulla pelle del bambino fino al totale assorbimento.

OLIO DI MANDORLE DOLCI
Sapevi che la Sicilia è il maggior produttore di questo fantastico olio? Deriva dalla spremitura a freddo delle mandorle, quindi, se si è allergici bisognerebbe evitarlo. è un olio vettore ricco di vitamina E e grassi polinsaturi che rendono la pelle morbidissima e idratata.
Esso è molto leggero e si assorbe rapidamente, per questo motivo risulta essere un valido ingrediente per massaggi rilassanti. Protegge la pelle dagli agenti esterni e dagli sbalzi di temperatura, quindi sarebbe un’ottima pratica spalmare poche gocce sulla pelle del tuo bimbo prima di cominciare la giornata.

OLIO DI ALBICOCCA
L’olio d’albicocca deriva dalla spremitura a freddo dei noccioli di questo fantastico frutto, è estremamente delicato e si usa prevalentemente per le pelli secche tendenti a screpolarsi e per la cute dei bambini.
Ricco di vitamina A ed E, acido linoleico, acido palmitico e acido oleico che lo rendono super lenitivo, rigenerante, idratante e antinfiammatorio.
è, pero, abbastanza grasso, quindi bisognerebbe miscelarlo ad altri oli come quello di mandorle dolci per facilitarne l’assorbimento da parte della pelle.

OLIO DI AVENA
L’olio di avena sativa è molto leggero, adatto alle pelli più delicate e sensibili, si assorbe facilmente, è lenitivo, idratante, antibatterico, antinfiammatorio.
Esso è ricco di acido linoleico, acido oleico, vitamina E, flavonoidi e avenantramidi. Solitamente si usa per trattare le irritazioni da pannolino, dermatiti, scottature e pruriti.

OLIO DI JOJOBA
L’olio di Jojoba è molto particolare poiché chimicamente è, più che altro, una cera liquida dalle caratteristiche simili al sebo umano, ha una texture asciutta, non unge, è inodore, molto leggero e nutriente, tratta la pelle secca e le irritazioni, è idratante e lenitivo.
Contiene vitamina A ed E, fitosteroli e acidi grassi insaturi.
è l’olio più utilizzato nelle formulazioni cosmetiche per la sua spiccata dermo-compatibilità.
Conoscevi le loro proprietà? Ne hai mai utilizzato uno?
Spero che l’articolo ti sia stato utile,
per qualsiasi dubbio scrivimi in chat su instagram, rispondo sempre.
un abbraccio,
Veronica D.

