5 + 4 + 3 trucchetti per prendersi cura della cute secca
Capelli & Cosmetici,  Cura dei capelli,  Hair Care Routine

5 + 4 + 3 trucchetti per prendersi cura della cute secca

Caro Lettore,

Benvenuto nel mio blog! Io sono Veronica Dambr e uso le erbe ayurvediche per curare i capelli.

Oggi cercheremo di capire insieme quali sono le cause e i rimedi per trattare al meglio la cute secca.

Quali sono le caratteristiche della cute secca?

Se nella mia vita io abbia fatto amicizia con le cause e i rimedi della cute grassa e un fusto sottile, mia madre ha simpatizzato con la cute secca, che è una gran figata per certi versi (i capelli si sporcano molto meno), per altri è una rottura.

N.B. Ci tengo a precisare che io non sono un medico, quello che ti dirò è frutto di informazione e splendide chiacchierate con parrucchieri e tricologi, prendi i miei consigli come delle linee guida da plasmare in base alle esigenze dei tuoi capelli. Una corretta hair care routine si instaura ascoltando la propria chioma, sperimentando e vedendo come reagisce ai vari prodotti che sceglierai di acquistare.

La secchezza del cuoio capelluto, come dicono i tricologi, si presenta a causa di una particolarità: quando c’è carenza di sebo, cioè del naturale film idro-lipidico che si trova su tutta la nostra pelle e che la protegge. Per quanto riguarda il cuoio capelluto, esso risulta essere formato da scagliate di cellule morte dando vita alla fastidiosissima forfora. Il Fusto, invece, appare disidratato perché il sebo ha il compito di trattenere l’acqua, se manca, chiaramente saremo di fronte ad una situazione in cui i capelli si increspano, si spezzano, si sfibrano. L’evaporazione idrica (anche detta TEWLTrans Epidermal Water Loss) è un fenomeno del tutto normale, ma in alcuni casi raggiunge una soglia che da vita a delle problematiche. Vediamo quindi quali sono le accortezze da mettere in atto.

Quali impacchi devo fare per trattare la cute secca?

Bisogna prestare molta attenzione agli:

  • Impacchi a base di sostanze grasse come gli oli follicolo stimolanti che possono essere l’olio di Babassu, Ricino, Macadamia, Avocado, Mango e burro di Karité, sono estremamente importanti per riuscire a ripristinare o comunque dare una mano al film idro-lipidico. Vanno applicati sulla cute umida due volte al mese prima di fare lo shampoo.
  • Si puiò usare un massaggiatore dello scalpo in silicone per ottenere maggiori benefici, lo trovi cliccando qui. Ma non solo: è indispensabile fare lo scrub al cuoio capelluto per asportare cellule morte, accumulo di prodotti di styling, smog ecc. In questo modo darai l’opportunità ai capelli di crescere forti e rinvigoriti. Quindi impacchi e scrub vanno alterati, non si fanno nello stesso giorno.
  • Scegli detergenti dalla formulazione delicata che non vadano ad aggredire la cute seccandola ulteriormente, opta per shampoo e balsamo lenitivi, privi di tensioattivi, meglio se a base di erbe ayurvediche, e che contengano oli e sostanze grasse.
  • Impacchi idratanti sono assolutamente essenziali per trattare il crespo e la secchezza del fusto. Scegli erbe ayurvediche come il fieno greco, la polvere di malva, il GAM ecc.
  • Il risciacquo acido, oltre a lucidare la chioma, terrà a bada il crespo e chiuderà le cuticole. In un litro d’acqua versare un cucchiaio di aceto di mele o di cocco e usare questa miscela per ultima, non bisognerà lavarla via con acqua corrente. Puoi usare anche acqua + rosmarino oppure acqua + riso.
  • come detto precedentemente, è importante impedire all’acqua di evaporare e lasciare il fusto, quindi mantenere la giusta idratazione è il nostro obiettivo. Come fare? Scegli oli sigillanti da applicare sulle lunghezze e sulle punte dopo aver asciugato i capelli: Jojoba, Oliva, Argan, mandorle dolci, cartamo, Ylang Ylang, semi di lino o burro di Cacao. Inoltre, è possibile acquistare nelle bio-profumerie online leave-in già formulati adatti a capelli secchi. Per me, la migliore soluzione è l’acido Ialuronico prima di asciugare i capelli, li rende morbidi, lucenti e rimpolpati.

A quali principi attivi devo stare attento quando scelgo i detergenti per la cute secca?

Scegli prodotti che abbiano al loro interno:

  1. Pantenolo, ottimo se presente in uno shampoo (mai usarlo puro) poiché tratta la desquamazione e la forfora;
  2. Acido Ialuronico, crea un film che protegge i capelli impedendo l’evaporazione dell’acqua;
  3. Cheratina, rende i capelli elastici e dona loro forza;
  4. proteine idrolizzate che impediscono all’acqua di evaporare e quindi di apportare la giusta idratazione ai capelli. Ogni proteina ha le sue caratteristiche in base alle nostre esigenze.

Quali erbe ayurvediche possono aiutarmi per trattare la cute grassa?

Le erbe ayurvediche adatte ai capelli secchi sono: Altea, fieno greco, Malva, polvere d’arancia.

A cosa devo stare attento nella cura meccanica dei capelli con cute grassa?

  1. Pettina i capelli con le giuste spazzole, preferisci per esempio la Denman o la Tangle Teezer se hai i capelli ricci, spazzole con setole fatte di peli provenienti dal pelo dei cinghiali se hai i capelli lisci (quadrate per capelli spessi e lunghi, ovali per capelli sottili).
  2. Utilizza asciugamani in micro-fribbra o in bambù, non strofinare il fusto ma tamponalo delicatamente, eviterai così di spezzarlo.
  3. Il calore! Bisognerebbe asciugare i capelli naturalmente quando possibile oppure con temperature molto basse.

Spero che l’articolo ti sia stato utile,

Per qualsiasi dubbio scrivimi in chat su instagram, rispondo sempre.

Un abbraccio,

Veronica D’Ambrogio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

error: Questo contenuto è protetto da copyright