3 + 3 + 4 trucchetti per trattare le cute grassa
Capelli & Cosmetici,  Cura dei capelli,  Hair Care Routine

3 + 3 + 4 trucchetti per trattare le cute grassa

Caro Lettore,

Benvenuto nel mio blog! Io sono Veronica Dambr e uso le erbe ayurvediche per curare i capelli.

Oggi cercheremo di capire insieme quali sono le cause e i rimedi per trattare al meglio la cute grassa.

Quali sono le caratteristiche della cute grassa? Perché i capelli si sporcano così velocemente?

La cute grassa la conosco molto bene perché mi appartiene ed è una vera rottura, parliamoci chiaro. I capelli si sporcano spesso e facilmente tant’è che ero costretta, alle volte, a lavare la chioma un giorno si e l’altro pure. Parlando con parrucchiere e tricologi sono riuscita a instaurare una corretta hair care routine per tenere a bada il sebo in eccesso senza stressare né la cute, né le lunghezze! Se sei qui a leggere, probabilmente conoscerai bene la problematica a cui andiamo in contro: olio in testa e secchezza sulle lunghezze. Che incubo! Ma proviamo a conoscere meglio il nostro nemico:

Questa particolare tipologia di cute è caratterizzata da una produzione di sebo “eccessiva” che tende a sporcare la chioma molto velocemente costringendoci a lavare spessissimo i capelli. Molte volte ho usato shampoo sgrassanti che in realtà fanno più danno che utile perché troppo aggressivi.

Quindi che si fa per non sembrare delle friggitrici ambulanti?

IL SEBO

Come dice la mia pagina preferita @trikhoilcapello, la ghiandola sebacea posta accanto al follicolo pilifero, ha il compito di produrre questa sostanza oleosa naturale che ha un ph acido di 3,5. Il suo compito è quello di creare un film idro-lipidico in grado di proteggere i capelli da aggressioni di varia natura e impedire una perdita di acqua eccessiva.

Dopo aver lavato i capelli, il sebo si ricostituisce in 3-6 ore e si “sposta” sulle lunghezze perché li pettiniamo, li tocchiamo con le mani o perché il nostro sebo è molto fluido. La produzione di questo grasso naturale è regolata da fattori ormonali e non risponde a stimoli esterni, uno shampoo non può regolare i processi interni della ghiandola sebacea, però possiamo scegliere prodotti adatti per trattare il sebo superficiale, quello che si ferma sulla cute, zona nella quale si ha un incremento di microbi.

L’EFFETTO REBOUND

Si pensa che lavare i capelli frequentemente porta questi a sporcarsi con maggiore facilità, ma non è affatto vero. Come abbiamo detto precedentemente, la ghiandola sebacea risponde a stimoli ormonali e la produzione di nuovo sebo richiede una settimana di maturazione. Quello che esce 3-6 ore dopo aver lavato i capelli era già presente nel follicolo e sarebbe fuoriuscito indipendentemente dal lavaggio o meno. Quindi mettiamolo bene in evidenza:

IL SEBO DETERSO CON LO SHAMPOO è SOLTANTO QUELLO SUPERFICIALE CHE SI TROVA SULLA CUTE.

A quali principi attivi devo stare attento quando scelgo i detergenti per la cute grassa?

Prodotti sebo-equilibranti; sono in grado di agire sulla cute, sul sebo già prodotto. Nell’inci devono contenere:

  • Estratto di Salvia
  • Estratto di Rosmarino
  • Estratto di Bardana
  • Estratto di Ortica
  • Riso
  • Olio essenziale di ginepro
  • Olio essenziale di limone
  • Niacinamide
  • Acido Azelaico

Prodotti con principi attivi lenitivi come:

  • Camomilla
  • Liquirizia
  • Calendula
  • Hamamelis
  • Avena

Prodotti con principi attivi rinfrescanti come:

  • Mentolo
  • Olio essenziale alla menta
  • Olio essenziale all’eucalipto

Prodotti con principi attivi dermo-purificanti come:

  • Olio essenziale alla lavanda
  • Olio essenziale al timo
  • Olio essenziale tea tree

Scegli sempre shampoo che abbiano una formulazione delicata, privi di tensioattivi o a bassa concentrazione, a base di erbe lavanti come quello di Isha cosmetics, Co-wash, Garnier riso e avena ecc. Il prodotto perfetto per te è quello che desidera la tua cute, io posso solo darti delle indicazioni, le prove le devi effettuare tu stesso.

Quali erbe ayurvediche possono aiutarmi per trattare la cute grassa?

  1. Erbe lavanti: scegli l’Aritha per un’azione molto sgrassante; lo Shikakai per un risultato medio-sgrassante; il Sidr per detergere in modo delicato idratando al tempo stesso.
  2. Erbe sebo-equilibranti: primo tra tutti l’Henné e le erbe tintorie, Nagarmotha, Moringa, Cassia, Neem, Tulsi, polvere d’arancia, alga Spirulina.
  3. Erbe purificanti: Amla, Kapoor Kachli, Katchur Sugandi, Brahmi, Bhringraj, Bardana.

Quali impacchi sono adatti ai capelli grassi?

  1. La cute grassa ha bisogno, più delle altre tipologie, dello scrub! Fallo 2-3 volte al mese con prodotti commerciali io ne uso uno a base di olio di cocco il quale è un perfetto follicolo stimolante, quindi attraverso il massaggio vado anche a stimolare il micro-circolo e i miei capelli crescono più sani e forti! Si può usare anche un massaggiatore di scalpo, lo trovi qui. NO AI RIMEDI CASALINGHI perché potrebbero lesionare il cuoio capelluto. Lo scrub serve soprattutto in caso di forfora, ma anche per togliere cellule morte, prodotti di styling, smog e altri detriti. Va effettuato prima dello shampoo.
  2. Gli impacchi idratanti vanno fatti almeno una volta a settimana soprattutto se hai non solo una cute grassa, ma anche un fusto sottile, secco e crespo. Prediligi il fieno greco, la polvere di malva, Altea, gel vegetali come l’aloe o i semi di lino.
  3. ll post-styling va fatto preferendo prodotti che non appesantiscono oppure oli che non ungano eccessivamente come quello di Jojoba o Argan e aggiungere anche un gel vegetale. Poche gocce! Io preferisco utilizzare prima e dopo di asciugare i capelli l’acido ialuronico per il suo effetto rimpolpante, lucidante e ammorbidente.

A cosa devo stare attento nella cura meccanica dei capelli con cute grassa?

  1. Alle spazzole. Scegli spazzole adatte alla tua chioma e se hai i capelli lisci non pettinarli mai da bagnati. Preferisci spazzole che abbiano setole di origine animale come la cighialina o comunque che siano morbide. Per i capelli ricci una spazzola ideale è la Denman o la Tangle Teezer.
  2. All’asciugamano. Usa asciugamani in micro fibra o in bambù. Non strofinare l’asciugamano sul fusto perché lo spezzerai, tampona delicatamente l’acqua in eccesso.
  3. Al calore! Bisognerebbe asciugare i capelli naturalmente quando possibile oppure con temperature molto basse poiché il calore facilita la diffusione del sebo fin sulle lunghezze.
  4. Attenzione all’alimentazione, alla genetica, agli ormoni. Se la seborrea è diventata ingestibile, bisogna sempre rivolgersi ad un medico o tricologo.

Spero che l’articolo ti sia stato utile,

Per qualsiasi dubbio scrivimi in chat su instagram, rispondo sempre.

Un abbraccio,

Veronica D’Ambrogio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

error: Questo contenuto è protetto da copyright