
Capelli lisci: 11 passi per la mia hair care routine
Caro Lettore,
Benvenuto nel mio blog! Io sono Veronica Dambr e uso le erbe ayurvediche per curare i capelli.
In questa sezione parleremo di come instaurare una corretta hair care routine.
Oggi affronteremo un discorso molto particolare sull’instaurazione di una corretta hair care routine, ti racconterò come curo i miei capelli e ti darò delle dritte per imparare a conoscere la tua chioma.
Che cos’è l’hair care routine?

è il modo in cui decidi di prenderti cura della tua chioma quotidianamente attraverso azioni meccaniche, styling, impacchi, acconciature, indumenti ecc. Puoi imparare ad avere sane abitudini ascoltando le esigenze dei tuoi capelli, scegliendo i prodotti giusti, seguendo un calendario e facendo attenzione a maneggiare con cura strumenti come spazzole, asciugacapelli, elastici ecc.
Di cosa hanno bisogno i nostri capelli?
Tocca i tuoi capelli, guardali allo specchio. Come appaiono?
- Sono secchi? Crespi? Opachi? Allora dovrai idratarli;
- Presenti forfora? Si spezzano facilmente? Allora dovrai ristabilire il film idro-lipidico;
- Sono pieni di nodi? Allora dovrai usare un buon balsamo;
- Sono fragili? Sottili? Presentano doppie punte? Allora dovrai dare loro una nuova struttura.
Ma come faccio a sapere quale trattamento effettuare?
Più o meno tutte le tipologie di cuoio capelluto e fusto hanno bisogno di queste tre cose, devi imparare a fare un calendario mensile e scrivere su di esso il trattamento che effettuerai, con quali prodotti lo farai e in che modo i tuoi capelli otterranno il beneficio desiderato.
- Le idratazioni sono quelle che vanno fatte più volte in un mese, anche otto.
- Gli impacchi idro-lipidici possono essere applicati tre – quattro volte nell’arco di trenta giorni.
- Il balsamo o gli impacchi condizionanti possono essere utilizzati ad ogni lavaggio.
- I trattamenti e le maschere che danno una nuova struttura ai capelli si effettuano al massimo due volte al mese o quando senti che il fusto lo necessita.
Okay, quali sono gli impacchi da effettuare?

- Impacchi idratanti: a causa del calore, i capelli tendono a perdere l’acqua necessaria per risultare morbidi, luminosi e lisci. Ciò che dovremmo fare sono impacchi post-shampoo a base di gel naturali ed erbe ayurvediche come Malva e Methi.
- Impacchi idro-lipidici: questo è un problema della cute secca, la quale risulta essere priva della naturale barriera idro-lipidica (sebo). Il cuoio capelluto, dunque, risulta essere desquamate creando la fastidiosa forfora (essa colpisce anche chi ha una cute grassa), il fusto invece sarà crespo perché l’acqua sarà evaporata. Il nostro obiettivo è proteggere la chioma e ripristinare questa patina di grasso naturale sulla cute. Ciò che dovremmo fare sono degli impacchi pre-shampoo a base di burri e oli vegetali: l’olio di cocco o di Babassu sono degli ottimi follicolo-stimolanti.
- Impacchi condizionanti: maschere per capelli, balsami, erbe ayurvediche idratanti come la Katira devono essere usati sempre, ad ogni lavaggio, soprattutto se i tuoi capelli si annodano facilmente.
- Impacchi ristrutturanti: sono maschere, shampoo, balsami a base di proteine idrolizzate, soprattutto cheratina. Esse aiuteranno a dare forza ai capelli fragili e rovinati.
Cosa uso in un mio tipico lavaggio settimanale?
In un mio ipotetico giorno nel quale vado a lavare i capelli uso questa sequenza di prodotti:
- Pettino i capelli con spazzole in legno e in fibra naturale. Clicca qui per comprendere quale sia la tua spazzola. NON PETTINARE MAI I TUOI CAPELLI LISCI DA BAGNATI, li spezzerai e li sfibrerai. Ma se proprio non resisti puoi usare la Tangle Teezer, una spazzola districante adatta soprattutto ai capelli ricci, molto delicata.

- Impacco pre-shampoo a base di olio di Cocco o di Babassu o di Oliva. Inumidisco i capelli con acqua corrente e applico piccole quantità di olio sulle radici effettuando un massaggio follicolo-stimolante utilizzando un massaggiatore di scalpo che puoi trovare qui. Passo poi alle lunghezze e infine alle punte. Fermo i capelli con un elastico morbido e li avvolgo in una cuffia per un’ora. Per un effetto ancora più soddisfacente posso fare l’impacco la sera prima. Durante il mese, sostituisco questo impacco con lo scrub al cuoio capelluto, molto importante in caso di forfora o prurito. Non si effettua con gli alimenti perché lo zucchero o il sale potrebbe provocare delle lesioni abbastanza gravi, preferisci prodotti commerciali formulati appositamente per questo utilizzo. Meglio se a base di olio di cocco. io, utilizzo questo.

- Shampoo. Passata un’ora, vado sotto la doccia, inumidisco i capelli con l’acqua e applico lo shampoo. Solitamente uso lo shampoo per cute grassa di Isha cosmetics, soprattutto quando devo togliere sostanze grasse come l’olio di cocco. Nonostante sia, appunto, per cute grassa, esso è molto delicato, non contiene tensioattivi ma è a base di erbe lavanti. Se non ho fatto nessun impacco a base di sostanze grasse, invece, uso quello della garnier riso e avena. Oppure sono solita farli in casa personalizzandoli. Oppure ancora, al posto del classico shampoo, uso le erbe lavanti.

- Se non faccio l’impacco a base d’olio, dopo aver effettuato lo shampoo, applico l‘henné o una maschera con erbe ayurvediche oppure una maschera commerciale come questa. La maschera può essere anche ristrutturante, quindi a base di proteine. Spesso la formulo da sola in base alle mie esigenze! Mi piacciono quelle che hanno al loro interno le proteine del grano e della seta perché rendono i miei capelli morbidissimi.

- Balsamo. Il balsamo agisce sulla superficie del capello e va fatto dopo la maschera. Amo quello di Euphidra con acido ialuronico, proteine della seta, cheratina. Anche i balsamo, spesso, lo formulo da sola personalizzandolo. Se ho fatto l’henné uso un co-wash come quello di phitophilos, è fondamentalmente un balsamo molto delicato.
- Risciacquo acido. Lo faccio ogni volta che lavo i capelli per chiudere le cuticole e rendere i capelli luminosissimi. In un litro d’acqua verso un cucchiaio di aceto di cocco. Quando invece voglio stimolare la crescita dei capelli uso l’infuso di rosmarino: in un pentolino faccio bollire i rametti di rosmarino, raffreddo, filtro, uso. Ovviamente va applicato sui capelli e non deve essere lavato via con acqua corrente.

- Asciugamani. Quelli in cotone li ho aboliti già tanto tempi fa. Preferisco quelli di bamboo o in microfibra perché non assorbono l’acqua velocemente come le fibre di cotone. Non strofino, ma tampono. Evito di spezzare le lunghezze. Quelli che uso io sono questi.
- Asciugatura. I capelli devono stare lontani dalle fonti di calore eccessivo, anche quando li laviamo perché sono la principale causa di doppie punte e lunghezze sfibrate. Anche se usi i termo -protettori (che friggono i capelli, tra l’altro, soprattutto se sono a base di oli). Il phon deve essere usato a temperatura media e ad una distanza di almeno 10-15 cm. L’unica cosa alla quale non so rinunciare, ancora, è la piastra. Ma la utilizzo sempre a meno di 150°. Scegli phon agli ioni negativi oppure prendi il dyson (al posto di un diamante hahaha). Per quanto riguarda la piastra, invece, scegli quella alla cheratina.

- Leave – in. Dopo aver concluso lo styling applico pochissime gocce di olio d’Argan sulle punte per sigillare le cuticole ed evitare l’effetto crespo. Il leave-in va fatto almeno una volta al giorno. Al posto dell’olio d’Argan, uso anche il balsamo leave-in ai fiori di cotone che acquisto su bio boutique la rosa canina, ha una formulazione leggerissima e rende la chioma super morbida. Io adoro applicare prima e dopo l’asciugatura qualche goccia di acido ialuronico, rimpolpa i capelli e li rende morbidi e luminosi.

- Se devo fare delle acconciature preferisco utilizzare elastici che non spezzano i capelli come gli scrunchies o gli invisibubble.

- Prima di andare a dormire, se non ho le federe in raso o seta, indosso una cuffia dello stesso materiale. Dopo aver pettinato i capelli iniziando dalle punte, faccio un acconciatura morbida e indosso la cuffia di raso. Questo materiale impedisce ai capelli di fare attrito e spezzarsi. Questa è la ragione principale della crescita lenta che hanno i nostri capelli se essa non è legata a motivazioni genetiche o ormonali.

Quindi devo fare tutte queste cose per non trovarmi la paglia in testa?
Si, esattamente. Una corretta hair care routine conta tantissimo! Se le azioni che compi sui tuoi capelli non sono quelle giuste, non avrai mai una chioma sana e lunga come la desideri.
E se pensi che questo sia complicato… aspetta di leggere l’hair care routine per capelli ricci! C’è da impazzire hahah!
Spero che l’articolo ti sia stato utile,
Per qualsiasi dubbio scrivimi in chat su instagram, rispondo sempre.
Un abbraccio,
Veronica D’Ambrogio

