Capelli & Cosmetici,  Cura dei capelli,  Erbe Ayurvediche

Come sostituire lo shampoo con le erbe lavanti?

Caro Lettore,

Benvenuto nel mio blog! Io sono Veronica Dambr e uso le erbe ayurvediche per curare i capelli.

In questa sezione parleremo delle erbe tintorie e ayurvediche, usate dalla medicina orientale per far fronte a vari problemi dermatologici e del cuoio capelluto.

Oggi affronteremo un discorso molto particolare sulla sostituzione dello shampoo mediante l’impiego di erbe ayurvediche che contengono al loro interno SAPONINE, elementi indispensabili per detergere la cute in modo naturale e delicato.

A proposito… Sai che ho scritto un libro?

“Tingo i capelli con l’erba, guida pratica all’uso dell’henné e delle erbe tintorie” di Veronica D’Ambrogio

Tingo i capelli con l’erba, guida pratica all’uso dell’henné e delle erbe tintorie” disponibile su Amazon, Feltrinelli, IBS, libreria universitaria, Mondadori, Rizzoli, Libraccio e altre librerie, sia in formato cartaceo, sia in formato ebook. Clicca qui per prenotare la tua copia.

Okay Veronica, ma che cosa sono le SAPONINE?

Detto in soldoni, sono delle molecole formate perlopiù da zuccheri che condividono con il sapone la capacità di creare schiuma e quindi detergere la pelle in modo molto più delicato rispetto ai comunissimi tensioattivi che troviamo all’interno delle formulazioni cosmetiche e che sono di origine sintetica.

Esse si trovano in diverse specie vegetali (i legumi, per esempio) e hanno un sapore molto amaro, è una sorta di difesa che mette in atto la piana per non essere mangiata dagli insetti, dai funghi, dai batteri ecc.

Quindi mi stai dicendo che devo lavare i capelli con i legumi?

No. Ci sono delle piante che la medicina ayurvedica ci offre, le quali hanno questo magico potere di sostituire lo shampoo e sono:

  • ARITHA, la più sgrassante
  • SHIKAKAI, sgrassante in modo minore
  • SIDR, la più delicata
  • GHASSOUL, è un’argilla marocchina lavante e purificante
  • BRAHMI, molto delicata
  • BHRINGRAJ, stimola la crescita
  • KUTH, delicata

Qual è la differenza tra le erbe lavanti?

ARITHA

Anche detta Reetha o Ritha o, nome botanico, Sapindus Mukorossi. Proviene dalla splendida India ed è, sostanzialmente, un frutto.

Anche se in minore quantità rispetto alle saponine, contiene anche MUCILLAGINI; glico-proteine che hanno il compito di assorbire e trattenere l’acqua rendendo l’impacco viscido e super idratante per quanto riguarda la cura dei capelli.

Cosa fa l’aritha sulla chioma?

  • Dona luminosità e rende i capelli lisci ancora più lisci;
  • cura le affezioni cutanee e combatte i pidocchi;
  • tiene a bada il crespo, quindi è adatta a chi ha i capelli ricci;
  • ha un ottimo potere sgrassante e idratante;
  • può scurire i capelli chiari.

N.B. bisogna prima effettuare sempre un patch test sull’avambraccio 48h prima di mettere la polvere in testa perché in soggetti predisposti può dar fastidio arrossando e irritando la pelle.

SHIKAKAI

Anche conosciuto con il nome di Acacia Concinna, è un arbusto proveniente dall’India.

Oltre alle saponine, contiene molte vitamine, tra cui la vitamina C che stimola la crescita dei capelli poiché favorisce il micro-circolo. Ha un’azione sgrassante inferiore all’Aritha, quindi risulta essere più delicato.

Cosa fa lo Shikakai sulla chioma?

  • Rende i capelli morbidi, forti e lucidi,
  • cura le affezioni cutanee e combatte i pidocchi,
  • idrata e condiziona,
  • tiene a bada la forfora.

N.B. bisogna prima effettuare sempre un patch test sull’avambraccio 48h prima di mettere la polvere in testa perché in soggetti predisposti può dar fastidio arrossando e irritando la pelle.

SIDR

Anche detto Ziziphus, proviene dall’India ed è un frutto chiamato uva spina.

Contiene Saponine, Mucillagini, Tannini che rendono i capelli lisci combattendo il crespo, Flavonoidi che stimolano il micro-circolo favorendo la crescita dei capelli, altre vitamine.

A differenza delle altre due erbette, deterge i capelli delicatamente e non scarica il colore dell’henné o delle altre erbe tintorie, anzi! Essendo ricco di potassio aiuta a fissare il tono.

Cosa fa il Sidr sulla chioma?

  • Deterge delicatamente,
  • ha un potere condizionante e rende lisci i capelli,
  • cura le affezioni cutanee e combatte i pidocchi,
  • fissa il colore dell’Indigo e del Katam,
  • tiene a bada la forfora e il crespo,
  • rende lucidi e morbidi i capelli.

N.B. bisogna prima effettuare sempre un patch test sull’avambraccio 48h prima di mettere la polvere in testa perché in soggetti predisposti può dar fastidio arrossando e irritando la pelle.

GHASSOUL

Il Ghassoul o Rhassoul proviene dal bellissimo Marocco ed è un’argilla in grado di detergere i capelli.

Contiene magnesio e silice, quindi ha proprietà purificanti, è delicata e non aggredisce la pelle. Contiene Saponine, dunque è in grado di lavare i capelli, è un’argilla molto amata da chi ha la cute grassa.

Cosa fa il Ghassoul sulla chioma?

  • Dona volume;
  • purifica a fondo la cute eliminando residui di styling e sebo in eccesso, quindi agisce come uno scrub;
  • ottimo contro le affezioni cutanee.

N.B. bisogna prima effettuare sempre un patch test sull’avambraccio 48h prima di mettere la polvere in testa perché in soggetti predisposti può dar fastidio arrossando e irritando la pelle.

BRAHMI

Il Brahmi è anche detto Bakopa Monnieri, un’erbetta proveniente dall’India contenente saponine in grado di lavare la cute e Vitamina C in grado di trattare la forfora e stimolare il micro-circolo.

Cosa fa il Brahmi sulla chioma?

  • Deterge in modo delicato,
  • stimola la micro-circolazione e quindi la crescita sana dei capelli,
  • tiene a bada la forfora.

N.B. bisogna prima effettuare sempre un patch test sull’avambraccio 48h prima di mettere la polvere in testa perché in soggetti predisposti può dar fastidio arrossando e irritando la pelle.

BHRINGRAJ

il Bhringraj è anche detto Maka, denominato il re dei capelli. Contiene saponine ed è in grado di detergere la cute.

Cosa fa il Bhringraj sulla chioma?

  • Rinforza i capelli, agisce sul micro-circolo e ne favorisce la crescita;
  • regala volume e luminosità,
  • tiene a bada il sebo in eccesso e la forfora,
  • non è adatto ai capelli chiari poiché potrebbe scurirli.

N.B. bisogna prima effettuare sempre un patch test sull’avambraccio 48h prima di mettere la polvere in testa perché in soggetti predisposti può dar fastidio arrossando e irritando la pelle.

KUTH

Kuth o Saussurrea Lappa è un’erbetta data dalla macinazione della radice, molto popolare in India, ha molteplici benefici sul corpo e sui capelli. Gli studi fatti su questa pianta hanno dimostrato che uccide i batteri che causano infezioni alla pelle. Solitamente si usa sotto-forma di oleolito per beneficiare meglio delle sue proprietà.

Cosa fa il Kuth sulla chioma?

  • deterge delicatamente,
  • ha un leggero potere scurente,
  • è un ottimo antibatterico.

N.B. bisogna prima effettuare sempre un patch test sull’avambraccio 48h prima di mettere la polvere in testa perché in soggetti predisposti può dar fastidio arrossando e irritando la pelle.

Okay Veronica, tutto chiaro… Ma come si preparano le erbe lavanti?

Si preparano come tutte le altre erbette:

  • In una ciotola di materiale differente dal metallo versare la polvere scelta. Esse possono essere mischiate tra loro in percentuali differenti. Versare a poco a poco acqua calda non bollente (50° Centigradi) e mescolare con un cucchiaio di legno o plastica fino a raggiungere una densità simile a quella dello yogurt.
  • Far macerare il composto dai 20 ai 60 minuti.
  • Si possono aggiungere altre erbe in base alle proprie esigenze, clicca qui per conoscere le proprietà delle altre erbe ayurvediche. Fai attenzione a quelle che contengono mucillagini poiché devono essere preparate a parte un giorno prima.

Quindi come si applicano le erbe lavanti sui capelli?

Chiaramente a differenza delle erbe tintorie, esse si applicano su capelli sporchi come se fossero un vero e proprio shampoo. Si massaggia il cuoio capelluto per qualche minuto e si lava via il composto con acqua corrente. Per un’azione profonda si può, poi, applicare la pastella sulle lunghezze e punte, impellicolare i capelli, metter su un cappello di lana o una cuffia riscaldabile e tenere in posa per un’ora. Lavare e usare un co-wash. Alla fine fare il risciacquo acido.

Che cos’è il risciacquo acido?

Per fare il risciacquo acido bisogna diluire all’acqua un po’ di aceto di mele o qualche goccia di succo di limone. Niente paura! Una volta asciugati i capelli non avranno nessun odore sgradevole. Serve alle squame dei capelli a chiudersi rendendoli luminosi.

Dove posso acquistare le erbe lavanti?

Su Amazon o nei siti online specializzati come Armoniabio (codice sconto Armovero123), Bio-boutique la rosa canina, le erbe di Janas, Zen Store, Bio Golden ecc.

I miei social network:

INSTAGRAM:  https://www.instagram.com/veronica.dambr/   

TIK TOK: https://www.tiktok.com/@veronica.dambr

BLOG: https://www.veronicadambr.com

PINTEREST: www.pinterest.com/Veronica.dambr

YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UC3ZnZ57d3Ldyba1kbGH0PWA

WAVEFUL: https://waveful.app/accounts/Veronica.dambr

SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/1Z5zF1TsHvnG53jcLePhhL?si=c8KoAmHBQ2afw0OVzvGpNA

Spero che l’articolo ti sia stato utile,

Per qualsiasi dubbio scrivimi in chat su instagram, rispondo sempre.

Un abbraccio,

Veronica D’Ambrogio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

error: Questo contenuto è protetto da copyright