
Cosa fa l'Amla sui capelli? Quali sono le sue proprietà?
Caro Lettore,
Benvenuto nel blog di Veronica Dambr, la tiktoker che usa le erbe Ayurvediche per curare i capelli.
In questa sezione parleremo delle erbe tintorie e Ayurvediche, usate dalla medicina orientale per far fronte a vari problemi dermatologici e del cuoio capelluto.
Oggi parleremo di una pianta che ha due funzioni in particolare; rendere i capelli biondi quasi grigi e smorzare i riflessi ramati della Lawsonia: l’Amla.
Sapevi che ho scritto un libro a riguardo?

“Tingo i capelli con l’erba, guida pratica all’uso dell’henné e delle erbe tintorie” disponibile su Amazon, Feltrinelli, IBS, libreria universitaria, Mondadori, Rizzoli, Libraccio e altre librerie, sia in formato cartaceo, sia in formato ebook. Clicca qui per prenotare la tua copia.
Che cos’è l’Amla?
L’Amla è anche conosciuta come uva spina indiana. Il nome botanico è Phyllanthus Embilica.
Quali sono le capacità tintorie dell’Amla?
Si tratta di un’erbetta neutra – gialla come la cassia. Su capelli chiarissimi è in grado di raffreddare il tono facendo uscire fuori un bellissimo biondo cenere, ma potrebbe anche scurire castanizzando. Non stratifica, quindi lavandoli successivamente, i capelli torneranno come prima.
Se viene mescolata alla Lawsonia, l’Amla sarà in grado di spegnere i suoi riflessi ramati – arancioni.
Come si prepara l’Amla?
- Bisogna unire la polvere all’acqua calda (non bollente)
- Preferisce un ambiente acido, quindi è possibile aggiungere qualche goccia di succo di limone o aceto di mele
- Si può usare da sola su capelli chiari oppure può essere aggiunta ad un mix di erbe tintorie
Capelli puliti o sporchi? Come si applica l’Amla?
L’Amla si applica su capelli puliti, affinché togliendo lo sporco e il sebo che filmano il capello, sia possibile tingere la chioma e non comprometterne la colorazione.
Bisogna necessariamente avvolgere i capelli con le erbe tintorie nella pellicola?
Si, per diversi motivi:
- Avvolgendo i capelli nella pellicola eviteremo che diventino duri come una pietra, infatti sarà difficile poi lavarli.
- La pellicola evita che l’Amla coli ovunque se la facciamo troppo liquida.
- Sulla pellicola bisogna poi avvolgere un asciugamano o indossare un cappello di lana o utilizzare una cuffia riscaldabile. Tenendo il composto al caldo esso tingerà correttamente.
Quanto tempo deve rimanere in posa l’Alcanna?
Indicativamente 2 ore.
Dopo bisogna risciacquare con lo shampoo?
No. Solo se si ha difficoltà a togliere completamente l’impasto dai capelli si può utilizzare un Co-Wash.
è consigliabile fare il risciacquo acido.
Che cos’è il risciacquo acido?
Per fare il risciacquo acido bisogna diluire all’acqua un po’ di aceto di mele o qualche goccia di limone. Niente paura! Una volta asciugati i capelli non avranno nessun odore sgradevole. Serve alle squame dei capelli a chiudersi rendendoli luminosi.
Utilizzando l’Amla otterrò fin da subito il colore desiderato?
Le erbe sono in grado di tingere i capelli fin da subito, ma non è detto che il colore desiderato possa uscire fuori già dalla prima applicazione. Spesso serve ripetere l’applicazione più volte. Essendo un prodotto naturale si possono fare applicazioni ravvicinate, ma è possibile comunque irritare il cuoio capelluto e danneggiare il fusto stesso.
Quali sono le proprietà dell’Amla?
- Antisettico, antimicrobiotico, lenitivo e cicatrizzante
- Ha un’azione seboregolatrice, perfetto per la cute grassa
- Dona lucentezza, volume e spessore ai capelli
- Aiuta a combattere la forfora
- Elimina il crespo
Possono esserci delle controindicazioni?
Si. Si può essere allergici. è sempre bene fare il patch test (test del cerotto) una prova sulla pelle del braccio 48H prima di applicarlo sul cuoio capelluto. Se noti degli arrossamenti, allora è possibile che tu ne sia allergico.
Dove posso acquistare l’Amla?
Su amazon o nei siti online specializzati come armoniabio (codice sconto Armovero123).
Spero che l’articolo ti sia stato utile,
Per qualsiasi dubbio scrivimi in DM su instagram, rispondo sempre.
Un abbraccio,
Veronica

