
Sidr o Zizyphus per lavare e idratare i capelli
Caro Lettore,
Benvenuto nel mio blog! Io sono Veronica Dambr e uso le erbe ayurvediche per curare i capelli.
In questa sezione parleremo delle erbe tintorie e ayurvediche, usate dalla medicina orientale per far fronte a vari problemi dermatologici e del cuoio capelluto.
Oggi ti presenterò una delle mie erbette ayurvediche preferite per curare pelle e capelli: il Sidr o Zizyphus.
A proposito… Sai che ho scritto un libro?

“Tingo i capelli con l’erba, guida pratica all’uso dell’henné e delle erbe tintorie” disponibile su Amazon, Feltrinelli, IBS, libreria universitaria, Mondadori, Rizzoli, Libraccio e altre librerie, sia in formato cartaceo, sia in formato ebook. Clicca qui per prenotare la tua copia.
Che cos’è il Sidr?
Botanicamente noto come Zizyphus Jujuba, la polvere che deriva dalla macinazione ed essiccazione delle sue foglie, è in grado di lavare la cute delicatamente, infatti è possibile sostituire con esso lo shampoo e aggiungerlo ad un mix contentente l’Aritha e lo Shikakai. Rispetto a queste due erbette, il Sidr è la più delicata.
Il sidr è ricco di mucillagini, saponine, vitamine, tannini, ferro e sali minerali.
Cosa sono le mucillagini?
Sono delle glico-proteine che hanno il compito di assorbire e trattenere l’acqua rendendo il composto viscoso e super idratante per quanto riguarda la cura dei capelli.
Cosa sono le saponine?
Detto in soldoni, sono delle molecole formate perlopiù da zuccheri che condividono con il sapone la capacità di creare schiuma e quindi detergere la pelle in modo molto più delicato rispetto ai comunissimi tensioattivi che troviamo all’interno delle formulazioni cosmetiche e che sono di origine sintetica.
Esse si trovano in diverse specie vegetali (i legumi, per esempio) e hanno un sapore molto amaro, è una sorta di difesa che mette in atto la piana per non essere mangiata dagli insetti, dai funghi, dai batteri ecc.
Quali sono i benefici del Sidr sulla pelle?
- Aiuta a trattare le affezioni cutanee: Psoriasi, dermatiti, allergie, acne.
Quali sono i benefici del Sidr sui capelli?
- Tiene a bada la caduta eccessiva dei capelli,
- li rende lucenti, morbidi e voluminosi,
- le saponine sono in grado di detergere la cute delicatamente,
- aiuta a contrastare la forfora,
- è un ottimo idratante e condizionante (è particolarmente indicato per capelli secchi, sfibrati, opachi, senza volume),
- è adatto per chi ha capelli chiari e sottili poiché capace di ispessirli senza alterare il colore,
- rinforza il colore delle erbe tintorie come il katam, l’indigo e la lawsonia
Ci sono delle controindicazioni?
Il sidr non è consigliato a:
- donne in gravidanza
- Soggetti predisposti ad allergie
N.B. bisogna prima effettuare sempre un patch test sull’avambraccio 48h prima di mettere la polvere in testa perché in soggetti predisposti può dar fastidio arrossando e irritando la pelle.
Come si prepara il sidr o zizyphus?
- Per preparare il Sidr, al contrario del fieno greco o methi, ci vuole meno tempo affinché le mucillagini assorbano l’acqua che sono in grado di trattenere.
- Il risultato finale dovrà essere un composto senza grumi, da applicare sui capelli asciutti o umidi. Dovrà avere la consistenza dello yogurt. I grumi possono essere sciolti mediante l’uso di un minipimer.
- Basta aggiungere dell’acqua calda non bollente (50° Centigradi) alla polvere di sidr.
- Ti accorgerai di non dover aggiungere più acqua quando le mucillagini smetteranno di “seccare” il composto.
Una volta applicato bisogna avvolgere i capelli nella pellicola?
Si. Bisogna coprire i capelli con pellicola / cuffietta e indossare un cappello di lana o una cuffia riscaldabile per un’ora se vogliamo fare un impacco post-shampoo. Se invece lo vogliamo utilizzare per detergere la cute, basterà applicarlo come uno shampoo vero e proprio e massaggiare il cuoio capelluto per qualche minuto stimolando il micro-circolo.
Per un’azione profonda si può, poi, applicare la pastella sulle lunghezze e punte, impellicolare i capelli, metter su un cappello di lana o una cuffia riscaldabile e tenere in posa per un’ora. Lavare e usare un co-wash. Alla fine fare il risciacquo acido.
Che cos’è il risciacquo acido?
Per fare il risciacquo acido bisogna diluire all’acqua un po’ di aceto di mele o qualche goccia di limone. Niente paura! Una volta asciugati i capelli non avranno nessun odore sgradevole. Serve alle squame dei capelli a chiudersi rendendoli luminosi.
Ha delle conseguenze sul colore dei capelli?
No. Non colora i capelli, quindi può essere utilizzato anche da chi ha una chioma chiara. Agisce come fissante di altre erbe tintorie come Indigo, Katam e Lawsonia. Viene consigliato l’impacco col Sidr per rafforzare il colore e farlo scaricare di meno.
Dove comprare il sidr?
Io lo prendo sul sito di Armoniabio, hai anche un codice sconto da inserire nel carrello “ARMOVERO123”.
Per qualsiasi dubbio o informazione contattami in direct su instagram o lascia un commento sotto l’articolo.
Un abbraccio,
Veronica D’Ambrogio

