
Come fare i capelli nero-blu naturalmente? La ricetta completa
Caro Lettore,
Benvenuto nel blog di Veronica Dambr, la tiktoker che usa le erbe Ayurvediche per curare i capelli.
In questa sezione parleremo delle erbe tintorie e Ayurvediche, usate dalla medicina orientale per far fronte a vari problemi dermatologici e del cuoio capelluto.
Oggi ci occuperemo di henné ed erbe tintorie, in particolare ti darò la mia personale ricetta per avere capelli nero/blu.
Come tingere in modo naturale i capelli di nero blu con le erbe tintorie / henné? La ricetta definitiva.
Sapevi che ho scritto un libro a riguardo?

“Tingo i capelli con l’erba, guida pratica all’uso dell’henné e delle erbe tintorie” disponibile su Amazon, Feltrinelli, IBS, libreria universitaria, Mondadori, Rizzoli, Libraccio e altre librerie, sia in formato cartaceo, sia in formato ebook. Clicca qui per prenotare la tua copia.
Introduzione:
Prima di illustrarti la mia ricetta, devo dirti che questo colore è difficile da ottenere, ma non impossibile! Ho provato varie volte a tingere i capelli con l’Indigo senza ottenere il risultato sperato. Perché? Stavo sbagliando tutto.
Ci sono vari passaggi da fare prima di ottenere il nero corvino con riflessi blu senza far vedere i riflessi rossi della Lawsonia che sembrano non sparire mai. Prima di tutto la parola d’ordine è: Stratificare! Esatto. Prima di ottenere il blu, dobbiamo necessariamente passare dal rosso.
Cosa intendo? Sappiamo benissimo che l’unico henné in grado di aggrapparsi al capello è quello rosso. Senza di esso tutte le altre erbe non funzionano. Per questo motivo, bisogna stratificare spesso con un henné che abbia una pigmentazione fredda.
Mi riferisco agli henné indiani che vengono spesso usati anche per fare i tattoo alle mani, oppure quello marocchino chiamato Lala Menana. Questi ti permetteranno facilmente di far virare il colore dal rosso freddo, al viola, al blu.
Quindi nelle varie stratificazioni iniziali ti consiglio di fare solo Henné Lala Menana, poi aggiungere a questo henné il legno di campeggio + Allume di potassio, l’alcanna. In questo modo avrai in testa un colore rosso-viola. Successivamente iniziare a fare la ricetta che ti dirò tra poco.
Ingredienti:
- Henné Lala Menana
- Guado
- Legno di Campeggio
- Allume di potassio
- Alcanna
- Bicarbonato
- Indigo
- Sidr o Zizyphus
- Katam
- Zucchero
- Amla
- 7 ciotole di ceramica o vetro o plastica
- Un cucchiaio di legno
- Acqua calda
- Cuffia o pellicola
- Cappello di lana
- Pazienza e tempo libero
Procedimenti:
- Come primo passaggio applica soltanto l’Henné Lala Menana. Esso va aggiunto all’acqua calda + aceto di mele poiché reagisce bene in ambiente acido. Per un colore intenso lasciarlo ossidare per 12 ore, altrimenti applicalo subito. Solitamente questo passaggio lo faccio un giorno prima. Chiaramente va fatto su capelli puliti. Avvolgere la chioma nella pellicola o in una cuffia e mettere su un cappello di lana. Tempo di posa: 4 ore.
- Prepara, un giorno prima, il guado con acqua calda e una punta di bicarbonato. Lascialo ossidare per 8 ore e congelalo. Lo scongelerai il giorno successivo a bagnomaria.
- Prepara il legno di campeggio in un’altra ciotola, aggiungi acqua calda e allume di potassio. Con l’allume il colore rosso di questa erbetta cambierà in viola.
- In un’altra ciotola prepara l’alcanna con acqua calda e una punta di bicarbonato.
- In un’altra ciotola ancora prepara il Sidr o Zizyphus. Contiene mucillagini, ciò significa che assorbe molta acqua e aumenta di volume. Bisognerà mischiarlo con l’acqua calda a poco a poco. La consistenza sarà viscosa. Dovrà essere senza grumi quindi se necessario usare un frullatore a immersione. Esso serve a fissare i colori scuri come Indigo e Katam.
- In un’altra ciotola versare Indigo + Katam + una punta di bicarbonato e mescolare con acqua calda non bollente. Aggiungere poi 2 cucchiai di zucchero (è un’idratante, evita che i capelli si secchino) e il sidr.
- In un’altra ciotola preparare l’amla con acqua calda non bollente e qualche goccia di aceto di mele. L’amla serve per spegnere i riflessi rossi della lawsonia. Se i propri capelli sono molto stratificati e non necessitano del doppio passaggio aggiungere qui l’henné Lala Menana. Basta un cucchiaio.
- Mischiare tutte insieme le erbette in un’unica ciotola.
- Applicare su capelli puliti, avvolgerli nella pellicola o in una cuffia e mettere un cappello di lana o un asciugamano per tenere al caldo la tinta. Il calore sprigionerà il pigmento, la pellicola eviterà che le erbe tintorie secchino.
- Tenere in posa per 4 ore.
Conclusioni:
So bene che la ricetta richiede molto tempo e pazienza, ma è quella più completa e funzionale che ho provato su di me e che mi ha consigliato una ragazza dai boccoli neri-blu favolosi. Può anche essere divisa in più sessioni: una volta si può fare lala menana + amla + indigo + guado, la volta successiva fare lala menana + amla + legno di campeggio + alcanna + indigo + guado, successivamente ancora lala menana + amla + katam + indigo + guado… La cosa importante è riuscire a scurire e a spegnere i riflessi rossi facendoli virare sul viola/blu.
Le prime volte è assolutamente normale avere i capelli castano mogano o castano violino. Con il tempo e la pazienza diverranno sempre più scuri. Non Mollare! Ce la farai.
Dove comprare gli ingredienti?
Io li prendo sul sito di Armoniabio, hai anche un codice sconto da inserire nel carrello “ARMOVERO123”.
Per qualsiasi dubbio o informazione contattami in direct su instagram o lascia un commento sotto l’articolo.
Un abbraccio,
Veronica


2 commenti
Marzia
Ciao, molto interessante, vorrei portare i miei capelli ad una tonalità sul blu dall’attuale castano scuro (miscela pronta presa su Aroma Zone). Se però volessi evitare di scurire troppo, cosa mi consigli? Potrei eliminare l’indigo e mantenere le altre erbe? Spero che troverai il tempo di rispondermi 😊 grazie
Veronica D'Ambrogio
Ciao Marzia! scusa per la risposta tardiva. Se vuoi evitare di scurire troppo ti consiglio di aggiungere alla tua attuale miscela, due cucchiai di cassia. essa eviterà una stratificazione eccessiva.
Un abbraccio 🙂