
Gel delle pale di fico d'india per curare pelle e capelli
Caro Lettore,
Benvenuto nel mio blog! Io sono Veronica Dambr e uso le erbe ayurvediche per curare i capelli.
In questa sezione parleremo delle erbe tintorie e ayurvediche, usate dalla medicina orientale per far fronte a vari problemi dermatologici e del cuoio capelluto.
Oggi ti presenterò il gel delle pale di fico d’india, delle sue proprietà e benefici, ispirata da uno dei miei video di tik tok.

A proposito… Sai che ho scritto un libro?

“Tingo i capelli con l’erba, guida pratica all’uso dell’henné e delle erbe tintorie” disponibile su Amazon, Feltrinelli, IBS, libreria universitaria, Mondadori, Rizzoli, Libraccio e altre librerie, sia in formato cartaceo, sia in formato ebook. Clicca qui per prenotare la tua copia.
Cosa contiene il gel delle pale dei fichi d’india?
Arrivano dal Messico importate da Cristoforo Colombo, sono piante infestanti tipiche del sud Italia, nelle campagne Salentine dove abito io se ne possono ammirare a migliaia! Il loro nome scientifico è Opuntia Ficus Indica.
- Il gel conteiene Beta-carotene e flavonoidi, vitamine B e C, tiamina, riboflavina, niacina, acido pantotenico, fosforo, sodio, potassio, acqua, vitamine K.
Quali sono i benefici del gel delle pale dei fichi d’india sui capelli e sulla pelle?
- è un ottimo idratante,
- rinfresca e lenisce la pelle in seguito alle scottature solari o alle punture d’insetto. Utile contro le affezioni della pelle e del cuoio capelluto,
- rende lucidi e morbidi i capelli, riduce l’effetto crespo e definisce i ricci durante lo styling,
- utile per chi ha una cute grassa e con forfora poiché la tiene a bada.
Come si estrae il gel dalle pale di fico d’india?
- Bisogna togliere con una spugnetta sotto l’acqua le spine dalla pala
- tagliare la pala lungo il bordo e poi entrambi i lati togliendo la buccia
- tagliare la pala a pezzettini
- frullare con un frullatore o minipimer
- filtrare il gel con un colino fino ad ottenere un composto chiaro
- utilizzare
- conservare in frigo o congelare
Come utilizzare il gel delle pale di fico d’india?
Io amo aggiungerlo alle erbe tintorie e alle erbe lavanti per rendere il composto più facile da stendere e mitigare la secchezza che altrimenti creerebbero sulla chioma oppure si possono creare delle maschere addizionandolo ad altri ingredienti come il cacao, vari oli essenziali, l’olio d’oliva, ecc. e applicarlo sui capelli/pelle tenendolo in posa 20-30 minuti.
Si può anche applicare da solo sui capelli come impacco pre-shampoo e tenerlo in posa anche 1-2 ore avvolgendo la chioma in una cuffia o con la pellicola.
Inoltre è possibile utilizzarlo come leave – in.
Spero che l’articolo di oggi ti sia stato d’aiuto,
per qualsiasi altra informazione scrivimi in chat su instagram, rispondo sempre.
un abbraccio,
Veronica D.

