Fieno greco - Methi per capelli voluminosi
Capelli & Cosmetici,  Erbe Ayurvediche

Fieno greco - Methi per capelli voluminosi

Caro Lettore,

Benvenuto nel mio blog! Io sono Veronica Dambr e uso le erbe Ayurvediche per curare i capelli.

In questa sezione parleremo delle erbe tintorie e Ayurvediche, usate dalla medicina orientale per far fronte a vari problemi dermatologici e del cuoio capelluto.

Oggi ti presento una delle mie erbette preferite per curare pelle e capelli: il Methi o Fieno greco.

A proposito… Sai che ho scritto un libro?

“Tingo i capelli con l’erba, guida pratica all’uso dell’henné e delle erbe tintorie” di Veronica D’Ambrogio

Che cos’è il fieno greco?

Il fieno grecoè una pianta di origine orientale, ha un profumo particolarmente pungente che può non piacere. Ha tantissime proprietà ed è ricco di vitamine mucillagini e saponine.

Cosa sono le mucillagini?

Sono delle glico-proteine che hanno il compito di assorbire e trattenere l’acqua rendendo il composto viscoso e super idratante per quanto riguarda la cura dei capelli.

Cosa sono le saponine?

Detto in soldoni, sono delle molecole formate perlopiù da zuccheri che condividono con il sapone la capacità di creare schiuma e quindi detergere la pelle in modo molto più delicato rispetto ai comunissimi tensioattivi che troviamo all’interno delle formulazioni cosmetiche e che sono di origine sintetica.

Esse si trovano in diverse specie vegetali (i legumi, per esempio) e hanno un sapore molto amaro, è una sorta di difesa che mette in atto la piana per non essere mangiata dagli insetti, dai funghi, dai batteri ecc.

Quali sono i benefici del fieno greco per la pelle?

  • è molto idratante e nutriente;
  • dona morbidezza, tono ed elasticità;
  • è ideale per contrastare la ritenzione idrica e trattare gli inestetismi della cellulite, ma anche le pelli mature;
  • È un valido aiuto contro le affezioni della pelle e le rughe.

Quali sono i benefici del fieno greco per i capelli?

  • è in grado di tenere a bada la caduta eccessiva dei capelli e ne favorisce la crescita poiché stimola il micro-circolo;
  • dona morbidezza, idratazione, luminosità e volume;
  • è in grado di detergere delicatamente la cute per la presenza delle saponine; . 
  • aiuta a trattare la forfora;
  • è un ottimo condizionante (indicato per capelli secchi, sfibrati, opachi, senza volume)

Ci sono delle controindicazioni?

Il fieno greco non è consigliato a:

  • donne in gravidanza
  • soggetti che seguono terapie ormonali
  • soggetti predisposti ad allergie

N.B. bisogna prima effettuare sempre un patch test sull’avambraccio 48h prima di mettere la polvere in testa perché in soggetti predisposti può dar fastidio arrossando e irritando la pelle.

Come si prepara il Methi?

  • Per preparare il fieno greco ci vuole tempotutto il tempo necessario affinché le mucillagini assorbano l’acqua che andremo gradualmente a versare nella sua povere. Al contrario, se non si rispettano i tempi di preparazione, si corre il rischio di ottenere l’effetto opposto: capelli secchi e crespi poiché prenderà l’acqua che gli serve dalla nostra chioma.
  • aggiungere in una ciotola di materiale diverso dal metallo poco fieno greco, versare acqua a poco a poco. Le mucillagini richiederanno sempre più idratazione, quindi aggiungendo acqua ti accorgerai che ne vorranno sempre di più e il composto aumenterà di volume. Ti renderai conto di non dover aggiungere più acqua quando le mucillagini smetteranno di “seccare” il composto. Dovrai ottenere un impasto privo di grumi, i quali si possono sciogliere utilizzando un minipimer.
  • Attendi 12 ore affinché le mucillagini riescano ad assorbire tutta l’acqua che hai versato.
  • Applicare sui capelli asciutti o umidi, avvolgere nella pellicola alimentare e indossare un cappello di lana o una cuffia termica per un’ora.
  • Per sfruttare al meglio le sue proprietà fai del Methi un impacco post-shampoo.

Ha delle conseguenze sul colore dell’henné?

Sì.  Riduce la presa del colore, infatti non si aggiunge agli impacchi tintori e solitamente si utilizza per destratificare l’henné o il tono delle altre erbe tintorie quando diventa troppo scuro o quando si ha voglia di passare alle tinte sintetiche.

Dove posso acquistare il fieno greco?

Spero che l’articolo ti sia stato utile,

per qualsiasi dubbio scrivimi in DM su instagram, rispondo sempre.

un abbraccio,

Veronica D’Ambrogio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

error: Questo contenuto è protetto da copyright