
Quali sono le proprietà degli oli essenziali?
Caro Lettore,
benvenuto nel mio blog! Io sono Veronica Dambr e uso le erbe Ayurvediche per curare i capelli e tingerli in modo totalmente vegano.
A proposito… Sai che ho scritto un libro?

“Tingo i capelli con l’erba, guida pratica all’uso dell’henné e delle erbe tintorie” disponibile su Amazon, Feltrinelli, IBS, libreria universitaria, Mondadori, Rizzoli, Libraccio e altre librerie, sia in formato cartaceo, sia in formato ebook. Clicca qui per prenotare la tua copia.
Oggi parleremo dei diversi oli essenziali che puoi usare per curare pelle e capelli.
Ci sono controindicazioni sull’uso degli oli essenziali?
Si, essi sono la parte più viva e concentrata della pianta e per questo motivo possono scatenare allergie e rossori, infatti vanno sempre diluiti in altre sostanze o composti in quantità minime (10 gocce). Fai attenzione agli occhi, tienili fuori dalla portata dei bambini.
Olio essenziale di tea tree
- Ha un alto potere antibatterico, antimicotico, antifungino contro micosi delle unghie, herpes, verruche, pidocchi, infezioni del cavo orale.
- Rappresenta un valido aiuto in caso di scottature solari o irritazioni da pannolino, infiammazioni cutanee, alleviare le punture d’insetti.
- Attenua gli inestetismi cutanei dell’acne.
- è un eccellente antiforfora ed è un ottimo rimedio contro la caduta dei capelli.
Olio essenziale di lavanda
- utile in caso di mal di testa, per le affezioni come acne, cicatrici, verruche, ecc.
- dal punto di vista emotivo calma le condizioni di ansia, valido aiuto per l’insonnia.
- tratta tutte le malattie da raffreddamento: influenza, tosse, raffreddore, sinusite, catarro
- ottimo rimedio in caso di ustioni, ferite, piaghe, da sollievo in caso di punture d’insetti, scottature solari, irritazioni causate dalle meduse.
- da sollievo al cuoio capelluto irritato, ottimo anti-forfora e sebo-regolatore.
- Agisce contro la caduta dei capelli.
Olio essenziale di menta piperita
- è un ottimo digestivo, aiuta contro nausea, indigestione e mal d’auto,
- stimola la concentrazione ed è utile contro la tristezza,
- disinfetta il cavo orale, combatte l’alitosi,
- è utile nel caso di presenza di brufoli,
- è un rimedio contro le punture di insetti,
- stimola la crescita dei capelli ed è un sebo-regolatore
- consigliato per capelli sottili, sia secchi che grassi.
Olio essenziale di eucalipto
- Stimola l’intelletto e facilita la concentrazione,
- fluidifica il catarro, utile in caso di raffreddore, mal di testa causato da sinusite e tosse,
- contrasta la caduta dei capelli, li rende più forti, lucidi e morbidi
Olio essenziale di gelsomino
- Calma la mente e rilassa il corpo
- è un olio afrodisiaco, agisce contro i dolori mestruali
- cura la pelle: tonifica, distende le rughe e ne previene la formazione, lenisce gli arrossamenti, dermatiti e psoriasi.
- rafforza e stimola la crescita del capello. La chioma risulterà più folta e lucida.
- Viene apprezzato dai capelli ricci, perché evita il crespo.
Olio essenziale d’arancio
- calmante, antidepressivo, digestivo, diuretico, anticellulite,
- è utile per trattare i disturbi nervosi e l’insonnia,
- combatte le rughe, contrasta eczemi, cura afte e gengiviti,
- rallenta l’invecchiamento della pelle e dei capelli,
- sveglia i follicoli piliferi addormentati, migliora la circolazione sanguigna e la condizione generale del cuoio capelluto, elimina il sebo in eccesso.
Olio essenziale di limone
- è in grado di contrastare il ristagno dei liquidi, quindi può essere utilizzato nel trattamento della cellulite e delle gambe stanche e pesanti.
- per le unghie fragili, è possibile sciogliere 1 – 2 gocce di olio essenziale di limone con mezzo cucchiaino di olio di argan,
- si usa sulla pelle impura affetta da brufoli e punti neri,
- riesce a schiarire i capelli.
Spero che l’articolo ti sia stato utile,
per qualsiasi dubbio scrivimi in DM su instagram, rispondo sempre.
un abbraccio,
Veronica D.

