
Cosa sono le erbe ayurvediche? Perché dovresti usarle?
Caro Lettore,
benvenuto nel mio blog! Io sono Veronica Dambr e uso le erbe Ayurvediche per curare i capelli e tingerli in modo totalmente vegano.
A proposito… Sai che ho scritto un libro?

“Tingo i capelli con l’erba, guida pratica all’uso dell’henné e delle erbe tintorie” disponibile su Amazon, Feltrinelli, IBS, libreria universitaria, Mondadori, Rizzoli, Libraccio e altre librerie, sia in formato cartaceo, sia in formato ebook. Clicca qui per prenotare la tua copia.
Cosa sono le erbe ayurvediche?
Sono essenzialmente erbe medicinali tipiche della tradizione Indiana ricavate da varie parti delle piante (radici, foglie, rizomi ecc) e che vengono utilizzate per la cura della pelle e dei capelli.
Sono di diverso tipo e trovano impieghi differenti:
- Lavanti
- Tintorie
- Riflessanti
- Idratanti ecc
Come si preparano le erbe ayurvediche?
Prima di applicarle in testa o sul viso è bene effettuare un patch test sull’avambraccio 48 h prima, onde evitare sgradevoli reazioni allergiche.
Preparazione: Si preparano versando la polvere in una ciotola di materiale diverso dal metallo e si aggiunge gradualmente acqua calda intorno ai 50° Centigradi fino a raggiungere un composto simile allo yogurt per densità. Si lasciano riposare, in generale, un’oretta. Possono essere mischiate tra loro in base alle nostre esigenze, ma dobbiamo prestare attenzione ai tempi: le erbe ayurvediche che contengono mucillagini hanno bisogno di molta acqua nella fase di preparazione e riposo per 12 – 24 ore altrimenti prenderanno l’acqua dai nostri capelli seccandoli. Questo tipo di erbette vanno preparate un giorno prima e solo dopo si possono aggiungere altre erbe. Il mio consiglio è preparare il mix di erbe inserendo una contenente mucillagini, una lavante, un gel naturale idratante e un’altra che si presta bene in base alle nostre esigenze.
Applicazione: Si applicano su capelli puliti e umidi, si avvolgono nella pellicola alimentare o in una cuffia da doccia e indossa un cappello di lana o un asciugamano o una cuffia riscaldabile (i tempi di posa però si dimezzano) e si aspetta per un’ora – un’ora e mezza.
Le erbe lavanti: Le erbe lavanti vanno applicate su capelli sporchi come un normale shampoo, vanno massaggiate per qualche minuto e poi lavate via con acqua corrente. Eventualmente, si può poi applicare il resto del composto sulle lunghezze e tenerlo in posa un’ora circa.
Che tipo di problemi possono curare? Quali sono le erbe ayurvediche?
Le erbe possono tingere (abbiamo parlato delle erbe tintorie qui) e al contempo possono risolvere alcuni problemi dei cuoio capelluto e/o della pelle. Sono tantissime. Cercherò brevemente di fare un piccolo elenco con le caratteristiche di ognuna.
- ARITHA o REETHA o Sapindus Mukurossi = è un’erbetta che contiene saponine, quindi è in grado di detergere i capelli ma può seccarli, infatti solitamente viene mischiata allo Shikakai. è un ottimo sebo-equilibrante e tiene a bada la forfora.
- SHIKAKAI o acacia concinna = è un’erbetta lavante contenente saponine, condizionante, lenitiva, dona forza e volume, stimola la crescita e combatte la forfora. Può scurire i capelli chiari.
- SIDR o Ziziphus spina christi = è simile alla cassia, ma non crea problemi ai capelli chiari. è un’erbetta in grado di donare forza, idratazione, combatte la forfora, è lenitiva e grazie alla presenza di saponine riesce a detergere i capelli.
- GHASSOUL o argilla del Marocco: è un argilla che ha potere lavante, sebo-equilibrante, in grado di trattare le affezioni cutanee.
- BRAHMI o Bacopa monnieri = anch’essa contiene saponine, è in grado di contenere la forfora e la caduta eccessiva dei capelli stimolandone la crescita.
- BHRINGRAJ o MAKA o Eclipta Alba = simile al Brahmi, contiene saponine, contrasta la caduta dei capelli stimolandone la crescita. Tende a scurire i capelli chiari.
- KUTH o Saussurea costus = è un’erbetta lavante, è in grado di dare forza ai capelli.
- La CASSIA OBOVATA o Henné Neutro = rende i capelli voluminosi, spessi e lucidi; tiene a bada il sebo e la forfora; si può usare sui capelli chiari con parsimonia poiché potrebbe scurirli.
- MULTANI MITTI: è una polvere purificante, sebo-equilibrante, assorbe le impurità della pelle.
- ALTEA o althea officinalis = è in grado di idratare i capelli secchi, crespi e ricci con delicatezza perché contiene mucillagini; è un’erbetta lenitiva e utile in caso di affezioni al cuoio capelluto. Nella preparazione ha bisogno di molta acqua e riposo che va dalle dodici alle ventiquattro ore.
- AMLA o Emblica officinalis = è in grado di dare forza e lucentezza ai capelli riuscendo a prevenire la perdita eccessiva. Se viene aggiunta all’impacco contenente Lawsonia, essa è in grado di smorzare i riflessi rossi. Può scurire i capelli chiari dando un tono freddo. Non contiene mucillagini, quindi può seccare i capelli.
- FIENO GRECO o Methi o Trigonella foenum graecum = è in grado di rinforzare, donare volume, idratare, lucidare la chioma e prevenire la caduta eccessiva dei capelli. Contiene mucillagini, quindi ha bisogno di essere idratato con molta acqua e stare a riposo per dodici – ventiquattro ore.
- KAPOOR KACHLI o Hedychium spicatum = è una delle erbette più profumate che possano esistere, ottimo condizionante, lucida, volumizza, stimola la crescita e previene la caduta eccessiva dei capelli.
- KACHUR SUGANDHI o Kaempferia galanga = è simile al kapoor kachli nella profumazione, è in grado di donare forza, volume, lucentezza e stimolare la crescita dei capelli.
- KALPI TONE = è un mix di erbe indiane, contiene erbe scurenti che non tingono ma sono in grado di accentuare i riflessi castani e smorzare i riflessi rossi, inoltre è capace di rinforzare i capelli, stimolare la crescita e profumarli naturalmente.
- NEEM o Azadirachta indica = erbetta lenitiva e ottimo rimedio contro la forfora e il sebo in eccesso.
- TULSI o Basilico Santo o Ocimum Santum = è in grado di combattere la forfora e regolare il sebo in eccesso.
- BAHEDA o Bibhitaki o Terminalia bellerica = riesce a prevenire la caduta eccessiva dei capelli stimolando la crescita dei nuovi, combatte la forfora ed è lenitivo in caso di affezioni alla cute.
- MALVA: contiene mucillagini, quindi è molto idratante. è un’erbetta lenitiva e delicata, dona volume e morbidezza. Nella preparazione ha bisogno di molta acqua e di dodici – ventiquattro ore di riposo.
- ROSA DAMASCENA: molto profumata, lenitiva, rende lucidi i capelli, utile in caso di affezioni al cuoio capelluto.
- NAGARMOTHA: combatte la forfora ed equilibra il sebo in eccesso, lucida e favorisce la crescita dei capelli.
- Polvere D’ARANCIA: stimola il micro-circolo favorendo la crescita dei capelli, deterge delicatamente, illumina la chioma, è un ottimo sebo-equilibrante, combatte la forfora.
- Alga SPIRULINA: rende forti i capelli, dona volume e li ispessisce, contrasta la caduta eccessiva. Ottimo sebo-equilibrante e antiforfora.
- SITAPHAL = utile contro la caduta eccessiva dei capelli.
- Foglie di CURRY= rende i capelli forti, spessi, voluminosi, lucidi.
I miei social network:
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/veronica.dambr/
TIK TOK: https://www.tiktok.com/@veronica.dambr
BLOG: https://www.veronicadambr.com
PINTEREST: www.pinterest.com/Veronica.dambr
YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UC3ZnZ57d3Ldyba1kbGH0PWA
WAVEFUL: https://waveful.app/accounts/Veronica.dambr
SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/1Z5zF1TsHvnG53jcLePhhL?si=c8KoAmHBQ2afw0OVzvGpNA
C’è ne sono tante altre, ma queste sono quelle più usate e facili da reperire.
Spero che l’articolo ti sia stato utile,
per qualsiasi dubbio scrivimi in DM su instagram, rispondo sempre.
un abbraccio,
Veronica

