Capelli & Cosmetici,  Erbe Castane,  Erbe viola,  Hennè - Erbe tintorie

Katam

Caro Lettore,

Benvenuto nel blog di Veronica Dambr, la tiktoker che usa le erbe Ayurvediche per curare i capelli.

In questa sezione parleremo delle erbe tintorie e Ayurvediche, usate dalla medicina orientale per far fronte a vari problemi dermatologici e del cuoio capelluto.

Oggi parleremo di una pianta che aiuta ad avere i riflessi violacei o castani se mescolata ad un mix di erbe tintorie: il Katam.

Sapevi che ho scritto un libro a riguardo?

“Tingo i capelli con l’erba, guida pratica all’uso dell’henné e delle erbe tintorie” di Veronica D’Ambrogio

“Tingo i capelli con l’erba, guida pratica all’uso dell’henné e delle erbe tintorie” disponibile su Amazon, Feltrinelli, IBS, libreria universitaria, Mondadori, Rizzoli, Libraccio e altre librerie, sia in formato cartaceo, sia in formato ebook. Clicca qui per prenotare la tua copia.

Che cos’è il Katam?

Il nome botanico è Buxus Dioica.

Il Katam aiuta sia ad ottenere il castano, sia una colorazione violacea!

Il Katam è sempre 100% naturale?

No. può contenere Parafenilendiammina, per questo e sempre bene leggere l’inci dei prodotti che acquistiamo. Si tratta di un colorante sintetico che viene aggiunto al Katam allo scopo di ottenere una colorazione più intensa in tempi molto brevi, è la stessa sostanza che troviamo all’interno delle tinture sintetiche. Risulta allergizzante in soggetti predisposti (tipo me). Nell’INCI è indicato con il nome di Paraphenylenediamine o PPD.

Come si prepara il Katam?

  • Bisogna versare la polvere in un ciotola di plastica, legno o terracotta e aggiungere acqua calda (non bollente) fino a raggiungere una consistenza simile allo yogurt per densità.
  • Il Katam va d’accordo con il bicarbonato e si applica senza ossidazione.
  • Senza la Lawsonia il colore scaricherà velocemente e non si attaccherà al capello.

Capelli puliti o sporchi? Come si applica il Katam?

Il Katam si applica su capelli puliti, affinché togliendo lo sporco e il sebo che filmano il capello, sia possibile tingere la chioma e non comprometterne la colorazione.

Bisogna necessariamente avvolgere i capelli con il Katam nella pellicola?

Si, per diversi motivi:

  • Avvolgendo i capelli nella pellicola eviteremo che diventino duri come una pietra, infatti sarà difficile poi lavarli.
  • La pellicola evita che il Katam coli ovunque se lo facciamo troppo liquido.
  • Sulla pellicola bisogna poi avvolgere un asciugamano o indossare un cappello di lana o utilizzare una cuffia riscaldabile. Tenendo il composto al caldo esso tingerà correttamente.

Quanto tempo deve rimanere in posa il Katam?

2 ore. Oltre quel limite di tempo non tingerà più.

Dopo bisogna risciacquare con lo shampoo?

No. Solo se si ha difficoltà a togliere completamente l’impasto dai capelli si può utilizzare un Co-Wash.

è consigliabile fare il risciacquo acido.

Che cos’è il risciacquo acido?

Per fare il risciacquo acido bisogna diluire all’acqua un po’ di aceto di mele o qualche goccia di limone. Niente paura! Una volta asciugati i capelli non avranno nessun odore sgradevole. Serve alle cuticole dei capelli a chiudersi rendendoli luminosi.

Che cos’è il doppio passaggio? In quali casi bisogna farlo?

Il doppio passaggio consiste nel fare un impacco post shampoo con sola Lawsonia, il vero henné, unica erbetta in grado di attaccarsi alla cheratina del capello. La Lawsonia è per sempre, proprio come un diamante. Infatti l’unico modo per toglierla è tagliare i capelli se si decide di schiarirli e diventare bionde. TUTTE LE ERBE TINTORIE NON TINGONO SENZA LA LAWSONIA. è importante ricordarlo. Questo primo impacco può essere tenuto in testa per un’ora / un’ora e 30 minuti. Il secondo impacco, se si vogliono tingere i capelli di castano, bisogna farlo con solo katam e tenerlo in posa due ore / due ore e 30 minuti.

  • Il doppio passaggio serve a chi non ha mai tinto i capelli con l’henné, ma solo con tinte chimiche (mai fare tinta chimica ed henné ravvicinati o se si hanno i capelli decolorati) ed ha bisogno di stratificare.
  • Serve a chi ha i capelli bianchi ed ha bisogno di coprirli.

Nelle volte successive bisogna fare il doppio passaggio?

Se si hanno i capelli bianchi si. Se non si hanno no. Basterà mescolare una percentuale bassa di Lawsonia alle altre erbe tintorie come Indigo, mallo di noce, legno di campeggio ecc. Ma le prime volte è vivamente consigliato fare il doppio passaggio.

Utilizzando le erbe tintorie otterrò fin da subito il colore desiderato?

Le erbe sono in grado di tingere i capelli fin da subito, ma non è detto che il colore desiderato possa uscire fuori già dalla prima applicazione. Spesso serve stratificare il colore e nel periodo iniziare è consigliabile fare l’impacco una volta a settimana per poi diminuire pian piano passando a una volta ogni 15 giorni e poi una volta al mese. Essendo un prodotto naturale si possono fare applicazioni ravvicinate, ma è possibile comunque irritare il cuoio capelluto e danneggiare il fusto stesso.

Quali sono le proprietà del Katam?

  • è perfetto per chi ha la cute grassa poiché esso è un sebo-regolatore
  • Rende i capelli lucentissimi e voluminosi
  • è un valido aiuto contro la forfora e il crespo

Possono esserci delle controindicazioni?

Si. Si può essere allergici. è sempre bene fare il patch test (test del cerotto) una prova sulla pelle del braccio 48H prima di applicarlo sul cuoio capelluto. Se noti degli arrossamenti o un forte mal di testa, allora è possibile che tu ne sia allergico.

Dove posso acquistare il Katam?

Spero che l’articolo ti sia stato utile,

per qualsiasi dubbio scrivimi in DM su instagram, rispondo sempre.

un abbraccio,

Veronica

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

error: Questo contenuto è protetto da copyright