
GAM, un rimedio per capelli miracoloso
Caro Lettore,
Benvenuto nel blog di Veronica Dambr, la tiktoker che usa le erbe Ayurvediche per curare i capelli.
In questa sezione parleremo di rimedi naturali che mirano a curare la chioma delicatamente attingendo alle risorse che la terra ci offre.
Sai che ho scritto un libro?

“Tingo i capelli con l’erba, guida pratica all’uso dell’henné e delle erbe tintorie” disponibile su Amazon, Feltrinelli, IBS, libreria universitaria, Mondadori, Rizzoli, Libraccio e altre librerie, sia in formato cartaceo, sia in formato ebook. Clicca qui per prenotare la tua copia.
Oggi affronteremo di uno dei miei impacchi preferiti e super idratanti: il GAM, gel di amido di mais (maizena), il quale ha anche un’altra variante che troviamo sotto l’acronimo di GAR, cioè gel di amido di riso. Quest’ultima versione mi piace maggiormente poiché è meno sgrassante della prima e se hai i capelli ricci risulta essere più opportuna perché tiene a bada il crespo senza seccare eccessivamente.
Quali sono le Proprietà dell’amido sui capelli?
L’amido di mais o di riso, solitamente, viene utilizzato comunemente in cucina nelle ricette che prevedono la creazione di dolci, ma non solo! Da quando mi cimento nella formulazione in casa di prodotti cosmetici, ho scoperto che la maizena viene aggiunta come addensante nei prodotti make-up, nelle creme e nei preparati per capelli per le sue incredibili proprietà:
- è un ottimo prodotto lenitivo, utilissimo in caso di affezioni della pelle,
- è un sebo-equilibrante poiché ha proprietà assorbenti,
- è un valido aiuto contro il crespo, infatti è in grado di rendere i capelli morbidi, setosi, lucidi e riesce a definire il riccio,
- è in grado di rendere i capelli lisci degli spaghetti, tant’è che non ho più bisogno di usare la piastra nei giorni successivi all’impacco.
Come si prepara il GAM?
Per prepararlo servono solamente:
- 200ml di acqua (2 bicchieri)
- 2 cucchiai di amido di riso o mais
In una ciotola versare l’amido e l’acqua e mescolare bene. Versarli poi in un pentolino e cuocere il composto a fuoco basso continuando a mescolare fino a raggiungere l’ebollizione. Si formerà cosi un impasto viscido, gelatinoso, quasi trasparente. Versare in una coppetta e lasciare raffreddare.
Il Gam o Gar si usa da solo o si aggiunge ad un impacco?
Solitamente si aggiunge ad un impacco contenente erbe tintorie o ayurvediche per mitigare la loro l’azione seccante e facilitare la stesura del composto, ma non è obbligatorio. Il gel di amido di mais o riso può essere applicato anche da solo sui capelli.
Come si applica il GAM?
Si prende il gel con le mani e si applica su tutti i capelli dalle radici alle punte. Si avvolge la chioma nella pellicola o in una cuffia trasparente per doccia, si avvolge ulteriormente in un asciugamano o in un cappello di lana o in una cuffia riscaldabile e si lascia sui capelli in posa per un’ora.
Per godere meglio delle sue proprietà sarebbe opportuno fare un impacco post shampoo.
Si può anche utilizzare il gel sui capelli ricci umidi prima dell’asciugatura come prodotto di styling anti-crespo.
Ti consiglio di fare una quantità minima necessaria da applicare il giorno stesso, NON conservarlo in frigo poiché gli impacchi a base d’acqua vanno a male in breve tempo a causa della proliferazione batterica data dall’assenza di conservanti.
Spero che questo articolo ti sia stato utile, per qualsiasi informazione contattami in DM su instagram, rispondo sempre.
Un abbraccio,
Veronica Dambr

