
Ricetta cheesecake alle fragole: il mio compleanno ai tempi del coronavirus
Il 21 marzo è il mio compleanno, sono nata a primavera come la poetessa Alda Merini. Nell’ultimo periodo sono in fissa con il rosa! Quindi perché non creare una torta super pink senza utilizzare coloranti? 😎
Certo, avrei preferito una torta fatta da un pasticcere ma ahimè compio 24 anni ai tempi del coronavirus in piena quarantena. In un modo o nell’altro questo è il compleanno che ricorderò per tutta la vita! Ma basta chiacchiere e lamentele, iniziamo!
Ingredienti:
220 biscotti
150 di burro
400 di ricotta fresca
100 di zucchero
200 di panna da montare
Una bustina di vaniglia
10 di gelatina
150 fragole intere purea
Zucchero a velo o altre decorazioni a piacimento

Procedimento per impasto alla ricotta:
È consigliabile farlo un giorno prima per far amalgamare meglio gli ingredienti, ma se non si ha tempo conviene farla come primo passaggio.
In una ciotola versare la ricotta, la vaniglia e lo zucchero e mediante le fruste unire gli ingredienti fini ad ottenere un impasto liscio e soffice.

Procedimento base biscotto:
In un contenitore sbriciolare a mano i biscotti, poi con il mixer ridurli in polvere finissima. Aggiungere il burro precedentemente reso liquido e raffreddato e mescolare il tutto.
In una teglia apribile inserire i biscotti e spianarli alla base con un cucchiaio. Non devono esserci grumi!
Riporla in frigo per 30 minuti

Procedimento purea di fragole:
Inserire le fragole pulite e tagliate in un contenitore, azionare il mixer e ridurle in purea liquida.
Amalgamare ora la purea di fragole con il composto di ricotta, zucchero e vaniglia.
In un altro contenitore montare la panna liquida con le fruste
Aggiungere la panna al composto di ricotta, purea di fragole, zucchero e vaniglia.

Inserire la gelatina in un contenitore con acqua ghiacciata e lasciarla lì per 10 minuti.
Scolare la gelatina e versarla in un pentolino con 2 cucchiai del composto di ricotta, vaniglia, zucchero, purea di fragole e panna a fiamma lentissima. NON PORTARE A EBOLLIZIONE e NON LASCIARE GRUMI altrimenti la gelatina non funzionerà.
Aggiungere la gelatina al restante composto, amalgamare e versare sulla base biscotto.
Scuotere il composto nella teglia in modo tale che raggiunga ogni angolo.

Lasciare in frigo per un giorno et woilà… la torta è pronta!
Toglierla dalla teglia apribile e decorarla a piacere ❣️


Allora ti piace? Haha poteva uscire meglio, lo so… ma quando si è in quarantena ci si accontenta 🤣 la cosa importante è il sapore… è buonissima!
Un abbraccio,
Veronica

